La storia dell’agricoltura in Piemonte è profondamente intrecciata con quella del Comizio Agrario di Mondovì, istituzione fondata ufficialmente il 25 maggio 1867, ma le cui radici affondano già nel 1843 grazie all’azione della storica Associazione Agraria di Torino…
La storia dell’agricoltura in Piemonte è profondamente intrecciata con quella del Comizio Agrario di Mondovì, istituzione fondata ufficialmente il 25 maggio 1867, ma le cui radici affondano già nel 1843 grazie all’azione della storica Associazione Agraria di Torino. Il primo presidente fu il marchese comm. Emilio Bertone di Sambuy, figura di spicco del mondo agricolo dell’Ottocento.
Nel corso dei decenni, il Comizio ha mantenuto viva la propria vocazione: promuovere, sostenere e innovare l’agricoltura locale. Il nuovo Statuto, approvato il 25 novembre 1995, è stato riconosciuto ufficialmente dalla Regione Piemonte con delibera D.G.R. n. 152-11312 del 2 agosto 1996.
Tra i Presidenti che hanno guidato l’Ente si ricordano personalità autorevoli come Felice Garelli, Don Carlo Bruno, Umberto Cordero di Montezemolo, Pier Franco Blengini e l’attuale presidente Guido Viale.
Vantiamo di una vasta biblioteca che conta più di 2000 pubblicazioni e fonti storiche. La ricerca di un titolo contiene informazioni su autore, editore e altre informazioni correlate
Agricoltura sociale. Coltivare cura e solidarietà: esperienze e opportunità lavorative.
Le api al centro del mondo
L’autostrada delle Api e impollinatori SELVATICI diurni e notturni.
Evitare sprechi alimentari. L’abc di un cucina “avveduta”.
Summarize your business so the visitor can learn about your offerings from any page on your website.
Copyright © 2025 Comizio Agrario. Credits © 00up - Web Agency